Body Shaping

A ognuno il suo

O meglio, a ogni Body Shape il suo allenamento personalizzato. Certo, perché ogni forma del corpo ha delle caratteristiche particolari, che possono essere esaltate. A guidarci deve essere, naturalmente, la ricerca dell’armonia.

Come scrive Rossella Migliaccio nel suo libro Forme, infatti, «un allenamento costante ed efficace aiuta a riequilibrare la figura anche nel caso di peculiarità importanti». D’altra parte, ricorda la consulente d’immagine, «il corpo si comporta come un vero e proprio elastico. Per quanto noi possiamo tenderlo, lui vorrà sempre tornare al punto di partenza».

L’Otto e l’allenamento per gli addominali

Spesso confusa con la Clessidra, l’Otto è una Body Shape caratterizzata da una certa omogeneità della figura, ma anche da fianchi che si allargano immediatamente dopo il punto vita.

Con gambe sottili, il punto debole di questa silhouette sono proprio fianchi e ventre, che necessitano di un allenamento specifico per essere valorizzati. Da provare, dunque, il mountain climber, perfetto per ottenere addominali d’acciaio.

Body Shape Rettangolo: il training mirato

Il Rettangolo è una silhouette particolarmente omogenea. Uniforme e androgina, questa Body Shape è naturalmente bilanciata e caratterizzata da un punto vita poco arcuato e forme appena accennate.

Ecco perché gli esercizi perfetti per le donne Rettangolo dovrebbero essere mirati a rendere la silhouette più sinuosa. Per rendere i glutei più tonici e prominenti, ad esempio, serve un allenamento intenso come il squat jump. Da abbinare, magari, a un esercizio per tonificare il petto come le croci.

Allenamento e Body Shape: l’importanza dei somatotipi

Nella pianificazione del workout in palestra, conoscere il proprio somatotipo – oltre alla Body Shape – può rivelarsi utile per l’allenamento. «Le tipologie mesomorfe, per natura più asciutte e muscolose, riescono a ottenere più facilmente risultati in termini di forza». Ecco perché l’ideale è scegliere uno sport completo, che stimoli tutto il corpo.

Al contrario, le persone ectomorfe sono «ossute e con minore massa muscolare». Caratteristiche che rendono questo somatotipo più adatto «a sport di resistenza e in generale a quelle attività in cui la relativa leggerezza costituisce un vantaggio». Alcuni esempi sono pallavolo, danza, corsa.

I fisici ectomorfi, invece, «ottengono buoni risultati alternando sollevamento pesi e attività aerobiche», anche se hanno una buona predisposizione per gli allenamenti di potenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *